Nel 2025, la sostenibilità in edilizia si troverà di fronte a nuovi cambiamenti normativi. Il Veneto, come il resto dell’Italia, dovrà affrontare sfide e opportunità legate all’efficienza energetica e all’adozione di pratiche edili sostenibili. Tra queste, l’ecobonus subirà delle variazioni significative, richiedendo ai proprietari di immobili di pianificare in modo strategico i propri interventi di ristrutturazione.
Ecobonus: Cosa cambierà dal 2025?
Dal primo gennaio 2025, l’ecobonus attualmente al 50% per le ristrutturazioni edilizie standard sarà ridotto al 36%, mentre alcuni interventi di efficientamento energetico potranno continuare a beneficiare dell’aliquota del 65%. Secondo le direttive UE, entro il 2035 si dovrà garantire un calo dei consumi energetici degli edifici tra il 20% e il 22%.
Le famiglie in Veneto si trovano ora a dover decidere se procedere con i lavori di ristrutturazione nel 2024, per sfruttare l’ecobonus al 50% o al 65% ancora in vigore, oppure attendere il 2025 e procedere con uno sgravio fiscale minore. Per chi intende migliorare l’efficienza della propria casa, è essenziale valutare i costi e i benefici nel lungo periodo, tenendo conto che un immobile ristrutturato e sostenibile non solo riduce le bollette energetiche, ma aumenta anche il proprio valore di mercato.
Gli interventi che rientrano nell’ecobonus includono:
- Installazione di caldaie a condensazione, pompe di calore e impianti a biomassa;
- Realizzazione di isolamento termico su superfici disperdenti;
- Installazione di infissi e schermature solari;
- Sistemi di domotica per il controllo degli impianti di riscaldamento e raffrescamento.
Ristrutturazioni edilizie e vantaggi fiscali nel Veneto
Il Veneto sta dimostrando un forte impegno per l’edilizia sostenibile, anche a fronte di una riduzione dei benefici fiscali. Molti cittadini delle province di Rovigo, Padova, Verona, Vicenza e Treviso stanno rivalutando il ruolo delle ristrutturazioni per ottenere case più confortevoli e meno energivore. Nonostante le modifiche all’ecobonus, le ristrutturazioni edilizie continueranno a godere di alcuni vantaggi, come il bonus ristrutturazione, il bonus facciate, e il sismabonus per le aree a rischio sismico.
Il bonus ristrutturazione agevola una serie di interventi volti a migliorare l’abitazione, come:
- Rifacimento degli impianti idraulici ed elettrici;
- Ristrutturazione di bagni e cucine;
- Opere di efficientamento energetico;
- Rifacimento delle facciate, anche se il bonus facciate sarà ridotto nel 2025.
Nel contesto dell’edilizia sostenibile, le ristrutturazioni non sono solo una spesa, ma un investimento per un immobile più sicuro e performante. Pronto Casa Energy, ad esempio, offre ai propri clienti un supporto completo, dalla consulenza energetica alla progettazione e realizzazione dei lavori, per garantire la conformità ai requisiti del nuovo ecobonus e sfruttare al massimo i vantaggi fiscali disponibili.
Edilizia sostenibile: Come Pronto Casa Energy può aiutarti
Per affrontare i cambiamenti in arrivo, molte imprese del settore edilizio stanno adottando pratiche sostenibili. Pronto Casa Energy è impegnata a offrire soluzioni per l’edilizia sostenibile, supportando le famiglie nel processo di riqualificazione energetica degli immobili. Il nostro approccio integrato ci permette di seguire il cliente dall’inizio alla fine, con un team di professionisti che gestisce ogni aspetto del progetto, dalla scelta dei materiali all’installazione di impianti avanzati, come quelli fotovoltaici.
In un contesto dove la transizione energetica diventa centrale, il nostro team si impegna a garantire il massimo risparmio energetico e il miglioramento dell’efficienza degli edifici. Offriamo soluzioni personalizzate, come:
- Consulenze sulla scelta dei materiali più eco-friendly e con elevata efficienza energetica;
- Assistenza nella progettazione di impianti a basso consumo energetico;
- Supporto nelle pratiche per accedere agli incentivi fiscali disponibili.
L’edilizia sostenibile nel Veneto rappresenta quindi un’opportunità non solo per migliorare le condizioni di vita nelle abitazioni, ma anche per ridurre i costi di gestione. Nel 2025, con la diminuzione dell’aliquota ecobonus, diventerà ancora più importante affidarsi a un’azienda competente che sappia sfruttare al meglio le agevolazioni, e Pronto Casa Energy è qui per fare la differenza.
L’anno prossimo vedrà una riduzione degli incentivi per le ristrutturazioni, ma l’edilizia sostenibile in Veneto offre ancora opportunità di investimento per chi punta a migliorare la propria abitazione. Con i nuovi requisiti energetici, gli interventi di efficientamento non solo sono raccomandabili, ma essenziali per allinearsi agli standard europei. Scegliere una ristrutturazione sostenibile significa scegliere un futuro migliore, e Pronto Casa Energy è al tuo fianco per accompagnarti in questo percorso di crescita e innovazione.